top of page
Search

Week 58: Purple Pesto

  • anzianobattezzatob
  • Aug 24, 2023
  • 6 min read



I tend to be a picky eater and so my parents used to joke when I was a kid that I'd get sent to Italy on my mission to learn to get over that. Well it's working so well that I've started buying the weirdest looking stuff at the store, and this week I bought purple pesto made with radish and speck (a type of smoked ham). It was actually kinda good.


This week was pretty normal aside from finding six people in one street contacting session and teaching a lesson in French thanks to Sorella Vaccarono who is from Monaco. I also got to teach Sunday School at church which I totally didn't prepare enough for but I got through it okay. At church there were like three or four families visiting from my last two areas so that was a little miracle for me personally.


On Sunday the BYU men's basketball team gave a devotional in Milano. One of the guys on the team, Spencer Johnson, served in this mission a few years ago and gave a really awesome talk for all us missionaries. The two of us sat next to each other in our Italian class at BYU two years ago, but because Ancona is just about as far from Milano as you can get in the mission, I was stuck watching on Zoom so I didn't get to say hi to him which was sad.


Spiritual thought!

I deleted Facebook this week to stop myself from wasting time on it and that's pretty much left me listening to BYU devotionals when I get bored during lunch or before bed. I liked this quote from Elder Marvin J. Ashton from "Carry Your Cross":


"'Behold, I manifest unto you, Joseph Knight, by these words, that you must take up your cross, in the which you must pray vocally before the world as well as in secret, and in your family, and among your friends, and in all places.'

Sometimes we are given crosses so we can be taught to pray. Crosses become lighter and more manageable when we learn to pray and when we learn to patiently wait for the answers to our prayers."


I gotta be honest, Ancona is a tough place to be as a missionary. It's a bit of a lonely city to be in, with only a handful of missionaries within a few hours of us, in stark contrast to Bergamo where three zones were within an hour of us. Some of my mission friends I literally haven't seen in almost a year and probably won't see for the rest of my mission. There's also a lot of people, possessions, and pastimes that I miss from the pre mission life. A whole year without them weighs a bit, but as Elder Ashton says, prayer is the way we call down the powers of Heaven to aid us in hard times. I've found myself on my knees very often in Ancona for various reasons, and I've come to realize that I'm actually grateful for the struggle. I've grown a lot spiritually in Ancona because I'm striving to learn to really rely on the Lord and not simply distract myself. I'm starting to see that it's making me change into a better person. As tough of a pill as it can be to swallow, I don't think I'd go back and give up my challenges because then I'd be giving up the positive change that's coming as a consequence. Yes sometimes it's hard and sometimes prayer doesn't make the trial go away, but it rather gives us a way to get through it. Next time you're faced with a trial, say a prayer and ask God for strength to bear it. God lets hard times happen for a reason, and with a little bit of patience, that reason may very well be revealed to you over time. I can confidently say that has been my experience in the mission field and I wouldn't trade it for anything.


Tune in next week for transfer news. Will I be a grandpa? Will I stay in Ancona? Will we merge with the Rome Mission? Sorelle APs? Which other RMs will get engaged? Chissà.


Ci si vede 🫡


Photos of the week/ Foto della settimana


Purple pesto/Pesto viola


Purple pesto/Pesto viola


Balcony contacting / Contatto dal balcone


Chaotic restaurant picture with the district/Foto caotica fatta al ristorante con il distretto


Dog / Cane

TRADUZIONE IN ITALIANO


Tendo ad essere schizzinoso nel mangiare e quindi i miei genitori erano soliti scherzare sul fatto che un giorno mi avrebbero mandato in Italia in missione per imparare a non esserlo più. Beh, sta funzionando così bene che ho iniziato a comprare le cose più strane e questa settimana ho comprato un pesto viola fatto con ravanelli e speck (un tipo di prosciutto affumicato). In realtà era davvero buono.


Questa settimana è stata abbastanza normale, a parte il fatto di aver trovato sei persone tutte in una volta per strada e di aver tenuto una lezione in francese grazie a Sorella Vaccarono, che è di Monaco. Ho anche insegnato alla scuola domenicale in chiesa, cosa per la quale non mi ero preparato abbastanza, ma è andata bene. In chiesa c'erano tre o quattro famiglie in visita delle mie ultime due aree e questo per me è stato un piccolo miracolo.


Domenica la squadra di basket maschile della BYU ha tenuto un devozionale a Milano. Uno dei ragazzi della squadra, Spencer Johnson, ha servito in questa missione alcuni anni fa e ha tenuto un discorso davvero fantastico per tutti noi missionari. Noi due eravamo seduti accanto nel nostro corso di italiano alla BYU due anni fa, ma poiché Ancona è il punto più lontano da Milano nella missione, sono dovuto rimanere a guardare il devozionale su Zoom e non ho potuto salutarlo, il che è stato triste.


Pensiero spirituale!

Questa settimana ho cancellato Facebook per evitare di perderci tempo e questo mi ha permesso di ascoltare i devozionali della BYU quando mi annoiavo a pranzo o prima di andare a letto. Mi è piaciuta questa citazione dell'Anziano Marvin J. Ashton, tratta da "Porta la tua croce": "Ecco, io manifesto a te, Joseph Knight, con queste parole, che devi prendere la tua croce; e in essa devi pregare con la voce davanti al mondo come pure in segreto, e nella tua famiglia, e fra i tuoi amici, e in ogni luogo.". (D&A 23:6)

A volte ci vengono date delle croci per insegnarci a pregare. Le croci diventano più leggere e gestibili quando impariamo a pregare e quando impariamo ad aspettare pazientemente le risposte alle nostre preghiere".


Devo essere sincero, Ancona è un posto difficile per un missionario. È una città un po' solitaria, con solo una manciata di missionari a poche ore da noi, in netto contrasto con Bergamo, dove tre zone erano a solo un'ora di distanza. Alcuni dei miei amici di missione non li vedo letteralmente da quasi un anno e probabilmente non li vedrò per il resto della mia missione. Ci sono anche molte persone, oggetti e passatempi che mi mancano dalla mia vita pre-missione. Un anno intero senza di loro pesa un po', ma come dice l'anziano Ashton, la preghiera è il modo in cui invochiamo i poteri del cielo per aiutarci nei momenti difficili. Ad Ancona mi sono trovato molto spesso in ginocchio per vari motivi, e mi sono reso conto che in realtà sono grato per questa sfida. Ad Ancona sono cresciuto molto spiritualmente perché mi sto sforzando di imparare ad affidarmi davvero al Signore e non semplicemente a distrarmi. Sto iniziando a vedere che questo mi sta facendo cambiare in una persona migliore. Per quanto possa essere una pillola difficile da inghiottire, non credo che tornerei indietro e rinuncerei alle mie sfide, perché rinuncerei al cambiamento positivo che ne consegue. Sì, a volte è difficile e a volte la preghiera non fa sparire le prove, ma ci dà un modo per superarle. La prossima volta che vi troverete di fronte a una prova, dite una preghiera e chiedete a Dio la forza di sopportarla. Dio lascia che i momenti difficili accadano per un motivo ben preciso e, con un po' di pazienza, quel motivo potrebbe rivelarsi a voi col tempo. Posso dire con certezza che questa è stata la mia esperienza sul campo di missione e non la cambierei con nulla.


Sintonizzatevi la prossima settimana per le notizie sui trasferimenti. Sarò un nonno? Rimarrò ad Ancona? Ci fonderemo con la Missione di Roma? Le Sorelle Assistenti? Quali altri Missionari Ritornati si fidanzeranno? Chissà.


Ci si vede 🫡

 
 
 

Comments


bottom of page